• Chi siamo
    • La residenza
    • Equipe
    • Approccio terapeutico
  • Attività
  • Disturbi alimentari
  • News
  • Blog
  • Video
  • Dicono di noi
  • Lavora con noi
  • Trasparenza
    • Carta dei servizi
    • Lista d’attesa
  • Contatti
    • Modalità d’accesso
    • Contattare il centro
    • Come raggiungerci
Residenza Villa Giulietta
8 Gennaio 2023 da Villa Giulietta

Il Corpo e i disturbi alimentari di S. Lanaro

Il Corpo e i disturbi alimentari di S. Lanaro
8 Gennaio 2023 da Villa Giulietta

Il corpo è dialetticamente adatto ad essere sintomo e simbolo della propria storia, dare un corpo vuol dire identificare un tutto, dà l’idea del tutto, prendere corpo è concretizzare, è essere; il corpo del disagio permette di poter essere, è identità, appartenenza al gruppo di quelli accettati dalla società e riconosciuti come appartenenti a una “casta”, ossia in possesso di un’identità.

Il corpo nella malattia diventa oggetto non riesce più a con-tenere il vissuto, diventa un contenitore frammentato e frammentario che lascia fuoriuscire parti intime e profonde; parti frammentate che si lanciano fuori dall’oggetto corpo, confusione, paura, sofferenza, perdita di memorie e di umori, un malessere che diventa evidente ed evidenziato dalle malattie del vissuto del corpo

I corpi del disturbo alimentare esprimono il senso del proprio dolore, un dolore che è del pensiero e dello stare al mondo, è la difficoltà della relazione con l’altro è lo star male con sé stessi, è la ricerca di una soluzione che riporti la quiete.

Nel lavoro con il gruppo di persone in seduta di psicomotricità, si segue idealmente, un percorso inverso. Si cerca a partire dal corpo, di promuovere lo sviluppo di un pensiero verbale, che Hanna Segal definisce la capacità di comunicare con se stessi tramite simboli e parole, necessari per entrare in contatto con il mondo esterno e anche con quello interno.

Le proposte sono quelle che nascono dall’ascolto del gruppo, l’indirizzo lo dà la loro storia e il loro qui ed ora, se il desiderio di controllo è molto si comincia con il movimento della ginnastica posturale, asettico e preciso, si osserva e si ascolta, si lavora sulle contratture che lentamente lasciano lo spazio allo sguardo, ognuno dei soggetti sperimenta il proprio limite e cerca di fare qualche passo fuori dalla corazza muscolare che difende e protegge la fragilità.

Le proposte originano dall’ascoltare il corpo dimenticato, le tensioni che spesso sono solo raccontate come dolore, diventano le parole iniziali del racconto di sé, della propria sofferenza e del proprio passato oltre ad essere il punto da cui cominciare per ascoltarsi

Il soggetto comincia a raccontare con il corpo e con le parole e il messaggio diventa coerente con la postura, la storia di ognuno entra nel setting e il racconto è quello della vita non della malattia.

Lo psicomotricista prepara e organizza il luogo, crea la situazione e la “modifica” giocando con il proprio mondo che va a incontrare il mondo dell’altro e gioca per lui, è il non giudizio, è l’incontro di persone che nel qui e ora mettono in scena un racconto per ritrovare quel “linguaggio” che sembrava perduto; lo psicomotricista prepara un dispositivo per permettere di ritrovare lo spazio e il tempo dello stare nel mondo.

Il dispositivo è il setting, le regole, l’ascolto e la gestione del setting nel tempo e nello spazio, è la creazione di un ambiente che favorisca il desiderio di crescere.

È il dispositivo che deve poter permettere il desiderio, che garantisce la sicurezza, che permette la messa in gioco del Sé, che permette di vedere la paura, di guardarla e di poterla vivere, di sentirla meno distruttiva, di poter riconoscere il proprio muro e di raccontarlo.

L’approccio psicomotorio ha come terreno specifico di intervento il rapporto tra il corpo e i processi psichici nella costruzione dell’identità attraverso la via corporea, nonché il rapporto tra corpo ed espressività

Attraverso questo approccio è la persona non il suo malessere a essere accolto, il corpo che entra nella stanza permette alla sua storia di entrare in gioco, viene accolto con il suo nome e non con la sua etichetta che spesso è solo uno dei modi per appartenere al mondo, le maschere per sopportare il vuoto e assomigliare ad altri, per non sentirsi soli e brutti.

Lo spazio è quello da gestire con il proprio corpo: vicino, lontano, il dentro, il fuori, il sopra e il sotto ma è anche e soprattutto lo spazio interno ed esterno che in questi ragazzi è confuso e sofferente, il movimento spesso copre lo spazio ed è l’iperattività.

La distanza e il contatto si possono sperimentare in tutte le loro sfaccettature, per chi ha un disturbo legato alla comunicazione e al corpo la difficoltà è quella di vivere le sfumature dei contrasti, spesso esistono soltanto la distanza massima o la fusione con l’altro, che esprime il bianco ed il nero, la felicità o la disperazione; il lavoro che si propone è sperimentare e ascoltare la distanza, le distanze, vivere le mezze misure, lo sfiorarsi appena, la vicinanza senza contatto, sentire l’altro nella comunicazione del corpo perché sperimentandola nella sicurezza del setting si può riuscire a non avere paura di perder — si.

Parlare con il corpo e comunicare con il corpo è quello che contraddistingue il lavoro dello psicomotricista, una stanza, un setting in cui le persone si raccontano senza parole ma in una “danza” fatta di spazi, di tempi, di contatti e di lontananze, senza categorie e senza diagnosi, raccontarsi con il corpo e stare con l’altro con il proprio corpo, dialogare, raccontarsi, muoversi e fermarsi.

ll corpo dello psicomotricista è il corpo che ascolta perché ha imparato ad ascoltarsi, che si muove perché sente di poterlo fare, che sta nello spazio del mondo con sé stesso e con l’altro, sta perché sente il piacere e il dispiacere, il desiderio e la noia, sta con la rabbia e con la gioia, sta, ascolta e parla senza parole, crea legami per far sentire liberi e per essere libero

E’ come riproporre in uno scenario terapeutico dj gruppo il passaggio dall’investimento narcisistico all’investimento oggettuale, in cui il narcisismo da corporeo (l’Io corporeo) diventa psichico (l’Io psichico). Marco Barisone

Articolo precedenteGuardare oltre lo specchioArticolo successivo Incontrare il corpo. Psicomotricità e disturbi del comportamento alimentare di S. Lanaro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recent Posts

Villa Giulietta compie un anno: a Prunetto una struttura di eccellenza per la cura dei disturbi alimentari18 Marzo 2023
Una panchina lilla a Prunetto per la giornata di sensibilizzazione sui disturbi alimentari18 Marzo 2023
Sentirsi sbagliati . Il mito della perfezione e i DCA con i Leo Club Italia18 Marzo 2023

Categorie

  • blog
  • dicono di noi
  • forum

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Tag

corpo e disturbi alimentari corporeità covid 19 e dca DCA distorsione immagine corporea Disturbi alimentari etichette fiocchetto Lilla fiocchetto lilla 2023 il peso delle parole immagine corporea Information la panchina lilla le parole hanno un peso no allo stigma non sol cibo Panchina Lilla 2023 Parliamone insieme prendersi cura psicomotricità a Villa Giulietta Villa Giulietta

Indirizzo

Reg. Coste 1 – Strada Provinciale 212
12077 Prunetto (Cn) – Italy

Privacy – Note legali

Contatti

info@residenzavillagiulietta.it
amministrazione@residenzavillagiulietta.it
residenzavillagiulietta@pec.it
+39 0174 1968052

Powered By digiBat - ©2021 - Agathon SRL - P.IVA 03509370049
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Cookie SettingsACCETTO
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA